PRAI - Professionisti Reiki Associati Italia
Chi siamo

Il professionista Reikologo opera nei campi del benessere individuale e sociale attraverso un metodo energetico, naturale e non invasivo valorizzando le risorse vitali di ogni individuo e favorendone il benessere globale.
Il compito del Prai Reikologo è di contribuire allo sviluppo di un sistema integrato di teorie e di pratiche che educhino l'essere umano all'acquisizione del proprio benessere personale nel pieno rispetto di ogni altro essere vivente; di operare per l'armonizzazione e il riequilibrio fisico, psichico, mentale, spirituale e relazionale dell'uomo, aiutandolo a migliorare il rapporto propriocettivo di consapevolezza e benessere.
Il Reiki avendo come obiettivo lo sviluppo e il benessere dell'individuo e della sua consapevolezza di benessere, non è una professione sanitaria e non svolge attività riservate alle professioni sanitarie, inoltre non trova riferimento in nessuna professione riconosciuta in ordini, Albi o collegi.
L'OMS stabilisce e definisce che il concetto di salute è lo stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non una semplice assenza di malattia.
Requisiti
Per accedere alla professione il professionista Reikilogo deve dare evidenza di aver frequentato un percorso formativo erogato da un Ente formativo accreditato, con caratteristiche di master non attivante rispetto al metodo USUI SHIKI RYOKO, coadiuvate dall'integrazione di formazione non formale afferente al settore professionale specifico in altri stili di reiki quali:
- KOMYO
- USUI TEATE
- JAPANESE
Il corso deve avere come minimo 180 ore di formazione di cui 30 ore di studio/autoapprendimento.
All'interno del percorso non formale deve essere previsto un percorso informale quindi di attività pratica svolta e documentata di almeno 70 ore di pratica.
Il candidato deve dimostrare di possedere elementi di conoscenze, competenze e abilità nelle specifiche aree di Storia e filosofia Reiki, Anatomia e Fisiologia, Comunicazione e Legislazione.